Questi arancini di riso (o arancine) in versione vegan sono timballi di riso che possono essere antipasti, primi o un piatto unico a seconda del condimento e delle dimensioni. Sono un ottimo street food, da friggere sul momento in modo che siano sempre caldi e fragranti.
Il ripieno più classico è quello con ragù di carne ma se ne trovano, soprattutto in Sicilia, tantissime varianti.
Oggi vi presento due varianti ovviamente vegetali degli arancini di riso:
una è quella con ripieno di ragù di soia e la seconda con pesto di pistacchi.
E’ facile ottenere anche una versione per celiaci utilizzando pangrattato gluten free e farina di riso.
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni20 arancini
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare gli arancini di riso vegan
Passaggi
1. Cuociamo il riso la sera prima (in modo che il giorno dopo sia compatto)
2. Il giorno successivo prepariamo il ragù di soia (guarda la mia ricetta del ragù di soia)
3. Prepariamo anche il pesto di pistacchi
4. Con le mani (o con l’apposita formina Arancinotto) diamo la forma della base agli arancini, riempiamo con il condimento desiderato e chiudiamo in modo che l’arancino sia compatto
5. Passiamo gli arancini prima nella pastella e poi nel pangrattato
6. Friggiamo fino a doratura (meglio in friggitrice)

Note e variazioni
Per una versione senza glutine utilizza pangrattato di riso e farina senza glutine (per la pastella)
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Seguimi su: