I baci di dama vegani sono una deliziosa reinterpretazione di un classico dolce piemontese. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di pasta frolla a base di burro, uova e farina di mandorle per creare due fragranti biscotti, uniti tra loro da uno strato di cioccolato fondente fusi in un dolce bacio. Per questa versione vegana dei baci di dama, impiegheremo farina tipo 1, farina di nocciole e farina di mandorle per ottenere la stessa consistenza friabile e saporita dei biscotti originali. La farcitura sarà costituita da cioccolato fondente e una golosa crema di nocciole al 100%. I baci di dama vegani si sposano perfettamente con un buon caffè, ma sono altrettanto deliziosi accompagnati da una tazza di tè. Attenzione però: una volta assaggiati, sarà difficile resistere alla tentazione di mangiarne ancora!
Altre ricette di biscotti che potrebbero interessarti:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni25 baci
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per la farcitura
Per la preparazione ti consiglio
Come fare i baci di dama vegani
Passaggi
1. Frulliamo le mandorle e le nocciole per ottenere la farina
2. Versiamo in una ciotola la farina, l'amido, il sale, lo zucchero e mescolare. Aggiungiamo l'olio e mescoliamo bene
3. Aggiungiamo le farine e lavoriamo velocemente l'impasto. Avvolgiamo il panetto nella pellicola e facciamolo riposare in frigo 1 ora
4. Dopo un'ora formiamo delle palline da circa 8g, appoggiamole sulla teglia e schiacciamole leggermente
5. Cuociamo in forno preriscaldato ventilato a 180° per 10 minuti
Farcitura
1. Sciogliamo al microonde il cioccolato ed aggiungiamo la crema di nocciole
2. Lasciamo raffreddare qualche minuto in frigo in modo che si addensi un po'
3. Farciamo metà dei biscotti ed accoppiamoli. Lasciamo solidificare bene il cioccolato e conserviamoli in una scatola di latta
Conservazione dei baci di dama vegani
Per conservare al meglio i baci di dama vegani, riponili in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Si manterranno freschi e fragranti per diversi giorni.
Conclusione
I baci di dama vegani sono un'ottima alternativa ai tradizionali biscotti piemontesi, ideali per chi segue una dieta vegana o per chi semplicemente desidera provare una versione diversa di questo classico dolce italiano. Buon appetito!
FAQ
1. Posso sostituire lo zucchero di canna a velo con un altro tipo di dolcificante?
Sì, puoi utilizzare, ad esempio, l'eritritolo a velo o la stevia a velo, ma potrebbero variare leggermente il sapore e la consistenza dei baci di dama
2. Posso utilizzare un altro tipo di olio al posto dell'olio di semi?
Sì, è possibile utilizzare olio di cocco, olio d'oliva leggero o un altro olio vegetale neutro. Tuttavia te lo sconsiglio perché ogni olio può influenzare il sapore finale dei biscotti
3. È possibile preparare i baci di dama vegani senza glutine?
Sì, per preparare i baci di dama senza glutine, sostituisci la farina tipo 1 con una farina senza glutine adatta per dolci e assicurati che l'amido di riso sia certificato senza glutine
4. Posso utilizzare un altro tipo di farcitura per i baci di dama vegani?
Certo, puoi sperimentare con diverse farciture come marmellata, crema di pistacchi o crema di cioccolato bianco vegano. L'importante è che la farcitura sia abbastanza densa da tenere insieme i biscotti
5. Quanto tempo impiega il cioccolato a solidificare dopo aver farcito i baci di dama?
Il tempo necessario affinché il cioccolato si solidifichi dipende dalla temperatura ambiente e dalla consistenza del cioccolato stesso. In genere, bastano 30 minuti a temperatura ambiente o 15 minuti in frigorifero
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Seguimi su: