Biscotti alla zucca vegani senza glutine

I biscotti alla zucca vegani senza glutine sono biscottini semplici e veloci, dolcificati con zucchero di cocco integrale e decorati per l’occasione di halloween con ragnetti di cioccolato fondente.

Ovviamente puoi prepararli anche senza decorazione o sbizzarrirti a creare altri disegni per halloween, io ho scelto uno dei più semplici che possono divertirsi a creare anche i bambini.

Altre ricette interessanti:

Biscotti Alla Zucca Vegani Senza Glutine
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo40 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni14 Biscotti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

140 g farina di riso integrale
30 g farina di grano saraceno
40 g nocciole
60 g zucchero di cocco integrale
25 g olio di semi
100 g zucca
40 g cioccolato fondente al 70%
8 g lievito in polvere per dolci
1 pizzico cannella in polvere
1 pizzico noce moscata
1 pizzico sale

Come fare i biscotti alla zucca vegani senza glutine

Passaggi

1. Puliamo la zucca, tagliamola a cubetti piccoli, mettiamo a cuocere in una pentola con un cucchiaio di acqua per 10-15 minuti (a seconda della grandezza dei cubetti) con coperchio. Una volta cotta schiacciamola per renderla una purea e mettiamo da parte

2. A questo punto frulliamo le nocciole assieme allo zucchero di cocco integrale fino a farli diventare farina

3. In una ciotola mettiamo le nocciole e lo zucchero appena frullati, le due farine, il lievito, il pizzico di sale, le spezie, mescoliamo, aggiungiamo la purea di zucca ed infine l’olio extravergine d’oliva

4. Mescoliamo il composto prima con un cucchiaio, successivamente con le mani fino ad ottenere un panetto compatto e mettiamolo in frigo a riposare per circa mezz’ora

5. Riversiamo la teglia con la carta forno, riprendiamo il panetto, formiamo delle palline con l’impasto e mettiamole sulla teglia schiacciandole leggermente con la mano

6. Cuociamo in forno statico a 180° per 15 minuti circa fino a doratura

7. Ultimata la cottura facciamoli raffreddare e nel frattempo sciogliamo a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente

8. Una volta raffreddati i biscotti, con una sac à poche decoriamoli a piacere, io ho decorato disegnando un ragnetto in occasione di halloween

9. Dopo averli decorati mettiamoli in frigo per 10 minuti circa in modo da far rassodare il cioccolato

Note e variazioni

Puoi conservarli per qualche giorno in un contenitore ermetico

Se vuoi vedere altre ricette clicca qui

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rimani aggiornato con le email settimanali

La tua e-mail non verrà mai ceduta a terzi da parte nostra e potrai disiscriverti in ogni momento