Home » Bocconcini di soia al limone

Bocconcini di soia al limone

Bocconcini Di Soia Al Limone
Questa ricetta è un secondo piatto vegano a base di bocconcini di soia al limone e piselli. I bocconcini di soia essiccati vengono reidratati seguendo le istruzioni sulla confezione, solitamente sono sufficienti 10 minuti in acqua bollente.
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto vegano sano e gustoso, ricco di proteine e fibre. La combinazione di bocconcini di soia, piselli e limone crea un sapore fresco e leggero. Si può personalizzare la ricetta aggiungendo altre verdure di stagione come zucchine, pomodorini o spinaci a piacere.
Dato che andremo ad utilizzare anche la scorza del limone è importante che questo sia biologico.
CONSIGLI:
- Per dare più sapore ai bocconcini fin dall'inizio, puoi reidratarli direttamente in brodo vegetale caldo invece che in semplice acqua bollente. Puoi anche aggiungere all'acqua/brodo un po' di salsa di soia/tamari, erbe aromatiche o spezie.
- Dopo la reidratazione, strizzare molto bene i bocconcini di soia è cruciale. Fallo più volte, magari usando uno schiacciapatate o premendoli tra le mani, per eliminare quanta più acqua possibile. Questo passaggio è essenziale per ottenere una buona doratura e una consistenza piacevole, evitando che risultino spugnosi. 
- Non avere fretta di aggiungere i liquidi. Lascia che i bocconcini di soia ben strizzati rosolino bene in padella con le verdure, a fuoco medio-alto, girandoli spesso. Una buona doratura ne migliora significativamente il sapore e la consistenza.
- Opzionale: Dopo averli strizzati, potresti far marinare i bocconcini per 15-20 minuti in una miscela di salsa di soia/tamari, succo di limone, aglio in polvere e un filo d'olio prima di aggiungerli in padella. Questo intensificherà il loro sapore.
- Fai ridurre bene il brodo vegetale a fuoco medio-vivace. Questo creerà una sorta di cremina saporita che avvolgerà i bocconcini e le verdure. Se desideri una salsa più densa, puoi sciogliere mezzo cucchiaino di amido di mais (maizena) in poco brodo freddo e aggiungerlo alla padella negli ultimi minuti di cottura.
- Arricchisci il piatto con altre verdure in base alla stagione e che si sposano bene con il limone: zucchine, asparagi, peperoni, spinaci o porri. Taglia a tocchetti di dimensioni simili in modo che la cottura sia omogenea.
- Prima di aggiungere il brodo vegetale, puoi sfumare i bocconcini rosolati con un goccio di vino bianco secco.
- Per una versione più cremosa e avvolgente puoi mantecare a fine cottura con un cucchiaio di panna vegetale (di soia, riso o avena) o latte di cocco (in lattina, la parte densa).
- Servi i bocconcini di soia al limone con riso basmati, couscous o quinoa.
ALTRE RICETTE CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
Bocconcini di soia al curry
Spezzatino di soia con spinaci
Spezzatino di soia al sugo
Cotolette di lupini
Ragù di soia
Print Pin Commenti
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 25 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 200 g bocconcini di soia da reidratare
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • 1 limone biologico (succo e scorza)
  • 200 g piselli surgelati
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • 1 tazza brodo vegetale
Bocconcini Di Soia Al Limone

Passaggi

  • Mettiamo i bocconcini di soia a reidratare in acqua bollente per circa 10 minuti
  • Nel frattempo puliamo la cipolla e tagliamola a pezzetti, poi, in una padella grande, riscaldiamo l'olio extravergine d'oliva ed aggiungiamo l'aglio spremuto tramite uno spremiaglio, la cipolla e cuociamo finché non diventeranno dorati
  • Laviamo e peliamo la carota, tagliamola a pezzetti ed aggiungiamola alla padella, facendo cuocere per altri 5 minuti circa
  • Aggiungiamo i piselli in padella e cuociamo per ulteriori 5 minuti
  • Strizziamo bene i bocconcini di soia e tamponiamoli con un canovaccio pulito, aggiungiamoli poi in padella assieme agli altri ingredienti e cuociamo per altri 5-7 minuti, girando di tanto in tanto fino a doratura
  • Aggiungiamo il succo di limone e delle scorzette grattugiate, mescoliamo e versiamo il brodo vegetale, facendo cuocere 5 minuti, fino a riduzione del liquido stesso
  • Assaggiamo ed aggiustiamo di sale e pepe se necessario. Serviamo ben caldo

Video

Torna alla Home oppure

Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis

Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
 Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK

Ti è piaciuta questa ricetta?

Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!

Ti è piaciuta questa ricetta?

Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!

*Nella sezione "Passaggi" troverai alcuni link affiliati. Cliccando su di essi e completando un acquisto, potrò ricevere una piccolissima commissione. Questo non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Il tuo eventuale acquisto tramite questi link è un prezioso aiuto per supportare il lavoro e la manutenzione del mio blog. Grazie di cuore per il tuo sostegno!*

5,0 / 5
51 voti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto