Il gazpacho è una zuppa fredda tipica della cucina spagnola, senza cottura e a base di pomodoro, peperoni, cipolla, cetrioli, aglio e pane (io ho utilizzato pane senza glutine). E' molto semplice da preparare, rinfrescante e gustosa, ideale per l'estate. Si serve ben fredda e c'è chi la serve anche con i cubetti di ghiaccio. E' ottima come antipasto ma anche come primo piatto, accompagnato da crostini di pane o verdure.
Esistono molte varianti e in base alla regione della Spagna si prepara con percentuale di verdure diverse con o senza spezie. Io ho preparato una versione molto semplice senza aggiunta di spezie e servita con pezzetti di pane abbrustolito. Per ottenere una consistenza perfetta è importante filtrare bene il succo delle verdure in modo che non siano presenti semini o pellicine.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni2
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaSpagnola
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare il gazpacho
Passaggi
1. Tagliamo la crosta del pane e mettiamo la mollica ad ammorbidirsi in una ciotola con l'acqua e l'aceto
2. Laviamo e puliamo le verdure, eliminando bene i semini dei peperoni e dei pomodori e tagliamo tutto a pezzetti
3. Sbucciamo la cipolla e l'aglio e affettiamo
4. Versiamo tutte le verdure nel mixer, l'olio, il sale e frulliamo bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo
5. Mettiamo un colino a maglie strette su una ciotola e versiamo il composto all'interno, aiutiamoci girando con un cucchiaio e filtriamo bene il tutto
6. Rimettiamo nel mixer il succo ottenuto, aggiungiamo il pane precedentemente strizzato, aggiustiamo eventualmente di sale e frulliamo bene
7. Mettiamo il gazpacho in frigo a raffreddarsi per un paio d'ore
8. Prima di servire tostiamo qualche pezzetto di pane tagliato a cubetti e mettiamolo nella ciotola per decorare il nostro gazpacho
Note e variazioni
Se non ti piace il sapore forte dell'aglio crudo puoi utilizzare l'aglio in polvere che risulta un po' più delicato.
Se vuoi puoi personalizzarlo con le spezie che preferisci e aggiungere altre verdure per renderlo più particolare.