Il cavolfiore appartiene alla famiglia delle brassicaceae o crucifere e, come tutti gli ortaggi di questa famiglia, è molto benefico per il nostro organismo. Grazie alle fibre è benefico per l'intestino ed aiuta a controllare l'assorbimento di colesterolo e zuccheri. Una dieta ricca di crucifere aiuta anche a prevenire i tumori.
Oggi ti propongo un'insalata un po' diversa dalle solite, che devi assolutamente provare. L'insalata di cavolfiore e carote è ricca di gusto e molto saziante, veloce da preparare perché non devi cuocere niente. Oltre al cavolfiore crudo, ho aggiunto le carote, arancione e viola, mais, olive, funghi e infine l'arancia. Io ho condito la mia insalata di cavolfiore e carote con l'acidulato di umeboshi e l'olio. Se non le conosci, le umeboshi sono un frutto giapponese simile alle prugne, anche loro ricche di nutrienti benefici e il loro acidulato si usa al posto dell'aceto e del sale. Io lo utilizzo in tutte le insalate, ma se non ce l'hai puoi utilizzare l'aceto balsamico.
Tendiamo a mangiare questi ortaggi cotti, ma cavolfiore, broccoli e tutti i cavoli si possono, e si dovrebbero, mangiare spesso anche crudi per beneficiare appieno delle loro proprietà. Mi raccomando, non buttare le foglie e nemmeno la parte centrale, sono mangiabili anche quelle!
Cliccando qui troverai la ricetta di una vellutata fatta proprio con queste parti, spesso scartate senza motivo: la vellutata di cavolfiore e porri.
Potrebbero interessarti anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare l'insalata di cavolfiore e carote
Passaggi
1. Puliamo il cavolfiore e dividiamolo in rosette
2. Laviamo, peliamo le carote e, con l'aiuto di un pelapatate multifunzione, tagliamole a striscioline
3. Puliamo i funghi champignon e tagliamoli a fettine
4. Laviamo il cipollotto di tropea e tagliamolo a pezzetti
5. Sbucciamo l'arancia, tagliamo gli spicchi a metà e rimuoviamo i semini
6. In un mixer, frulliamo il cavolfiore e mettiamolo in una ciotola
7. Aggiungiamo alla ciotola: il mais, precedentemente sciacquato, i funghi, le carote, il cipollotto, l'arancia, le olive taggiasche
8. Condiamo con un giro di olio extravergine d'oliva, l'acidulato di umeboshi ed aggiustiamo di sale
9. Mescoliamo il tutto e l'insalata di cavolfiore e carote è pronta
Seguimi su: