Una carbonara senza guanciale, senza uova e senza pecorino? Mi viene da sorridere, perché immagino che i puristi della tradizione si mettano le mani nei capelli. Ovviamente un piatto del genere non ha nulla della vera carbonara, ma si sa, molti vegani sono legati ad alcuni piatti che mangiavano in passato e non c'è nulla di male in questo. Quindi, cercare di riprodurli in qualche modo porta a piacevoli ricordi, magari dell'infanzia. Non si dovrebbe chiamare carbonara? Forse. Ma allora anche per la lasagna con ragù di soia qualcuno potrebbe sentirsi offeso e per altre mille ricette. Prometto da parte mia che appena qualcuno troverà un nome definitivo per certi piatti in versione vegan cambierò i titoli, ma fino ad allora.... Magari potrei chiamarla "la brutta versione della carbonara" 😀... in ogni caso eccola qui... la pasta alla carbonara vegana

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare la pasta alla carbonara vegana
Passaggi
1. Tagliamo il tofu a cubetti e mettiamolo in una ciotola con salsa tamari per un paio d'ore o anche più.
2. Frulliamo gli anacardi con il lievito alimentare, sale e l'acqua da aggiungere un pò alla volta fino ad ottenere una consistenza cremosa che ci piaccia
3. Aggiungiamo un pochino di curcuma in polvere per dare alla crema un colorito più giallino e frulliamo ancora
4. Riprendiamo i cubetti di tofu e facciamoli soffriggere in padella con olio fino a che prendano un bel colorito
5. Intanto cuociamo la pasta, e una volta cotta versiamo la crema di anacardi e il tofu mescolando bene
6. Non sarà mai l'originale, ma questa pasta alla carbonara in versione vegana è buona 😉
Note e variazioni
Potete usare il sale Kala Namak se preferite, i composti di zolfo che contiene producono un intenso sapore e odore di uova, ne basterà poco. Per la versione senza glutine basterà utilizzare pasta di riso.
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Da provare
Fammi sapere se la provi e se ti è piaciuta