Chi si cimenta con impasti senza glutine sa bene quanto sia complesso a volte riuscire ad ottenere una consistenza accettabile e abbastanza elastica da non rompersi. Dopo innumerevoli prove questa ricetta mi sembra quella che abbia il risultato migliore e voglio condividerla con te. Queste piadine senza glutine si piegano, ma non si rompono tanto facilmente, è necessaria solo un po' di pazienza nell'impastare fino ad ottenere una consistenza abbastanza liscia. Ti consiglio di non farle troppo grosse perché saranno più facili da maneggiare, io ne ho fatte 5 da circa 115g l'una.
Per quanto riguarda il condimento sbizzarrisciti con tutto quello che più ti piace e fammi sapere cosa ne pensi.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni5 piadine
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base
Per il condimento
Per la preparazione ti consiglio
Come fare le piadine senza glutine
Passaggi
1. Mettiamo in una ciotola le farine, il bicarbonato di sodio, la gomma di xantano, il sale, mescoliamo il tutto e mettiamo da parte
2. Mettiamo l'acqua a bollire in una pentola antiaderente con l'olio extravergine d'oliva
3. Abbassiamo la fiamma ed aggiungiamo un po' per volta le farine che avevamo messo da parte
4. Mescoliamo con una spatola finché l'acqua sia stata completamente assorbita ed il composto diventi sabbioso, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare qualche minuto
5. Formiamo cinque palline di impasto da circa 115 grammi ognuna. Inizialmente sembrerà non amalgamarsi, ma continuando ad impastare, la pallina diventerà sempre più compatta e liscia
6. Facciamo scaldare una padella antiaderente e nel frattempo stendiamo le palline su di una spianatoia con un mattarello aiutandoci anche con le mani
7. Cuociamo le piadine ottenute da entrambi i lati, una volta girata, la piadina dovrà gonfiarsi un pochino e sarà pronta
8. Per il condimento utilizziamo quello che più ci piace. Io ho fatto soffriggere la cipolla con il peperone e la carota tagliata alla julienne, poi ho aggiunto i fagioli azuki (già cotti), mais. Una volta messo il condimento nella piadina ho aggiunto una salsina preparata con yogurt di soia, erba cipollina e sale
peperone, cipolla, carote, yogurt di soia, Farina di riso, Fagioli azuki, farina di grano saraceno
Seguimi su: