Per la preparazione ti consiglio:
Ingredienti
- 300 g fave secche
- 1 cipolla
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 500 g cicoria
- 1 litro brodo vegetale
- q.b. sale
- q.b. pepe
- semi di sesamo (per guarnire)
Passaggi
- Mettiamo in ammollo le fave secche in acqua per almeno 12 ore
- Scoliamo le fave e risciacquiamo abbondantemente sotto acqua corrente
- Mettiamo le fave in una pentola e copriamole con acqua pulita
- Portiamo ad ebollizione, abbassiamo poi la fiamma e lasciamo cuocere per circa 1 ora finché le fave non saranno morbide, o comunque seguendo le istruzioni di cottura riportate sulla confezione
- Nel frattempo prepariamo la cicoria: laviamo e tagliamo le foglie a pezzi grossolani, tagliamo finemente la cipolla e l'aglio (oppure spremiamo l'aglio tramite uno spremiaglio) e facciamoli soffriggere in una padella con l'olio extravergine d'oliva
- Aggiungiamo la cicoria in padella e lasciamola cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti finché non si sarà ammorbidita
- Versiamo il brodo vegetale in padella e portiamolo ad ebollizione, abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere la cicoria nel brodo per altri 10-15 minuti, finché non si sarà completamente cotta
- Scoliamo le fave ormai cotte e mettiamole in un becher, aggiungiamo la cicoria cotta con il brodo vegetale rimasto e frulliamo il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una consistenza cremosa
- Aggiustiamo di sale e pepe a piacere e mescoliamo bene
- Serviamo con un filo d'olio e guarniamo con dei semi di sesamo o di lino (facoltativi)
Video
- Se il purè risulta troppo denso, aggiungi un po' di brodo vegetale fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Ti è piaciuta questa ricetta?
Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!Ti è piaciuta questa ricetta?
Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!*Nella sezione "Passaggi" troverai alcuni link affiliati. Cliccando su di essi e completando un acquisto, potrò ricevere una piccolissima commissione. Questo non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Il tuo eventuale acquisto tramite questi link è un prezioso aiuto per supportare il lavoro e la manutenzione del mio blog. Grazie di cuore per il tuo sostegno!*