La salsiccia vegana di lenticchie fatta in casa è un piatto delizioso, nutriente, facile da preparare, senza glutine e ricca di proteine. Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella realizzazione di questa prelibatezza vegana e senza glutine che conquisterà anche i palati più esigenti. Anche gli onnivori con mentalità aperta e curiosa apprezzeranno, perché anche se non è una vera salsiccia è comunque davvero molto gustosa, e senza fare del male a nessuno. Fammi sapere cosa ne pensi e buon appetito!
Altre ricette che potrebbero interessarti:

- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni20 salsicce da circa 40g l'una
- Metodo di cotturaVapore
- CucinaItaliana
Ingredienti per la salsiccia vegana di lenticchie
Per il composto delle salsicce
Per la rosolatura finale in padella
Per la preparazione ti consiglio
Come fare la salsiccia vegana fatta in casa
Preparazione delle lenticchie
1. Per iniziare, sciacquiamo accuratamente le lenticchie sotto l'acqua corrente utilizzando un colino a maglie fini (controlliamo sulla confezione se le nostre lenticchie necessitano di ammollo, solitamente non è necessario)
2. Cuociamo le lenticchie in una pentola con acqua fredda, portiamo ad ebollizione e poi abbassiamo la fiamma, facendo cuocere per 20 minuti o fino a che non risultino morbide
3. Una volta cotte, scoliamo le lenticchie e lasciamole raffreddare
Preparazione del composto per la salsiccia vegana fatta in casa
1. Mettiamo in ammollo in una ciotola il granulare di soia in circa 300-350ml di acqua calda con un cucchiaio di salsa tamari e lasciamo riposare almeno 15 minuti
2. Nel frattempo, con un mixer, tritiamo finemente la cipolla e l'aglio e facciamoli rosolare in una padella con 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva fino a quando non diventano morbidi e dorati
3. In una ciotola capiente, mescoliamo le lenticchie cotte e scolate, la farina di avena, la cipolla e l'aglio rosolati, il granulare di soia scolato e strizzato, la salsa tamari, l'aceto balsamico, la paprika, il pepe nero, il sale, l'origano e il garam masala
4. Frulliamo il composto in un mixer fino ad ottenere una consistenza omogenea e compatta, ma con qualche pezzetto di lenticchia ancora visibile per conferire una consistenza più gradevole alla salsiccia vegana di lenticchie
Modellare e cuocere la salsiccia vegana fatta in casa
1. Prendiamo il composto e dividiamolo in porzioni di circa 40-45g o anche di più se desideriamo preparare delle salsicce più grandi
3. Modelliamo ogni porzione di composto con le mani, dandogli una forma allungata simile a una salsiccia
4. Avvolgiamo singolarmente ogni salsiccia con pellicola per alimenti (quella senza pvc), chiudendo bene le estremità come se fosse una caramella, successivamente avvolgiamole in carta alluminio sempre chiudendo a caramella (come nella foto che trovi poco sotto)
5. Disponiamo le salsicce nel cestello di una vaporiera e cuociamo al vapore per circa 35-40 minuti
6. Aspettiamo che si intiepidiscano prima di toglierle dalle pellicole

Rosolatura finale in padella
1. In una ciotolina mescoliamo bene la salsa tamari e lo sciroppo di datteri
2. Spennelliamo 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva in una padella e facciamo rosolare un paio di minuti le nostre salsicce, facendole rigirare smuovendo la padella
3. Aggiungiamo la salsina di tamari e sciroppo di datteri e facciamo ancora rosolare le salsicce un paio di minuti, smuovendole ogni tanto, finché saranno ben colorate
Suggerimenti per servire la salsiccia vegana di lenticchie
Le salsicce vegane di lenticchie possono essere servite in molti modi diversi. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la presentazione ancora più accattivante:
1. Taglia le salsicce a rondelle e servile su un letto di insalata fresca.
2. Accompagna le salsicce con una salsa piccante o una maionese vegana.
3. Utilizza le salsicce vegane di lenticchie come ripieno per un panino con verdure grigliate e condimenti a piacere.
4. Crea un piatto di assaggio con salsicce vegane di lenticchie, crocchette di patate e verdure cotte al vapore.
5. Le salsicce vegane possono anche essere congelate. Dopo la cottura al vapore lasciale raffreddare , mettile in congelatore su un foglio di carta forno distanziate tra loro, e una volta congelate puoi conservarle in un sacchetto da freezer tutte insieme.
6. Le spezie e gli aromi puoi cambiarli a tuo piacimento, io con quelli usati in questa ricetta ho ottenuto il risultato migliore secondo i miei gusti e ti consiglio, se riesci, di provare almeno una volta a farla in questo identico modo.
In conclusione, la salsiccia vegana di lenticchie fatta in casa è un'ottima alternativa alle salsicce tradizionali, ricca di sapore e nutriente. Per chi ha scelto di non mangiare carne, per chi per salute ha dovuto eliminarla o semplicemente per chi è curioso e desidera variare la propria alimentazione. Seguendo questa ricetta dettagliata e completa, potrai realizzare delle salsicce vegane di lenticchie perfette e gustose.
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Seguimi su: