Premetto subito che non è una ricetta inventata da me, trovai questa ricetta nel web diversi anni fa e l'ho rifatta parecchie volte, la trovo davvero gustosa e molto veloce da preparare. Se sapete con certezza chi ha avuto per prima questa genialata di usare i pistacchi scrivetelo nei commenti, io purtroppo non lo ricordo più.
Gli spaghetti al profumo di mare è un piatto in cui le vongole vengono appunto sostituite dai pistacchi e per dare il sapore di mare si aggiungono le alghe, io solitamente metto l'alga nori ma anche altre alghe andranno bene lo stesso.

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni3-4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare gli spaghetti al profumo di mare
Passaggi
1. Mettiamo in acqua calda per 20 minuti, in due ciotole separate, i pistacchi e l'alga nori tagliata a pezzetti piccoli
2. Passati i 20 minuti sgusciamo un terzo dei pistacchi (circa 50 grammi), scoliamo l'alga nori e mettiamoli da parte
3. Versiamo un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva in una padella e facciamo soffriggere per 1-2 minuti l'aglio sminuzzato o schiacciato con lo spremiaglio ed i capperi precedentemente sciacquati bene
4. Quando l'aglio si è colorito aggiungiamo l'alga nori scolata e tutti i pistacchi
5. Alziamo la fiamma, aggiungiamo un bicchiere di vino bianco, riabbassiamo la fiamma e facciamo sfumare per un paio di minuti
6. Infine, aggiungiamo i pomodorini tagliati in 4 parti, mezzo bicchiere d'acqua, sale e facciamo cuocere per 10 minuti a fiamma bassa con coperchio
7. Nel frattempo mettiamo a cuocere gli spaghetti, scoliamoli ancora ben al dente e aggiungiamoli in padella e facciamo insaporire un minutino aggiungendo il prezzemolo sminuzzato e una spruzzata di limone
provata ed é piaciuta tantissimo anche a mio marito (onnivoro).
grazie Barbara!!
Sono felice!! 🙂
Sembra molto invitante la ricetta, ma non capisco cosa sono quella specie di palline chiare nella foto vicine ai pistacchi. È possibile che manchi qualche ingrediente?
Ciao Manuela, credo tu ti riferisca sempre ai pistacchi, quelli con il guscio, mentre altri sono senza. Comunque puoi usarli anche tutti sgusciati se preferisci, è solo per estetica.