Verdure in saor

Le verdure in saor sono un antipasto o un contorno tipico della cucina veneta, che conquista con il suo gusto agrodolce e con i colori, a seconda delle verdure utilizzate. Il saor è un metodo di conservazione in agrodolce molto antico e in questa ricetta l'ho utilizzato con carote e zucchine, ma puoi variare con tutte le verdure che preferisci.

Consigli:
- se preferisci puoi utilizzare l'aceto balsamico al posto dell'aceto bianco
- utilizza pinoli tostati, sono più saporiti
- a seconda della stagione sbizzarrisciti con verdure diverse
- per un gusto più intenso, lascia le verdure a marinare per almeno 24 ore
- le verdure in saor sono perfette da accompagnare con polenta o bruschette, ma anche come farcitura per panini

Altre ricette che potrebbero interessarti:

Verdure In Saor
Verdure in saor
  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

300 g zucchine
300 g carote
250 ml aceto di vino bianco
50 g uvetta
50 g pinoli
350 g cipolle
q.b. olio extravergine d'oliva
q.b. sale e pepe
1/2 cucchiaino zucchero (facoltativo)

Come fare le verdure in saor

Passaggi

1. Per prima cosa mettiamo l'uvetta in una ciotola con dell'acqua calda e lasciamo da parte

2. Laviamo, peliamo le carote e tagliamole a rondelle non troppo sottili. Laviamo e tagliamo a rondelle anche le zucchine

3. In una padella antiaderente con un po' d'olio extravergine d'oliva, mettiamo a cuocere le zucchine e le carote, saliamo e pepiamo e se necessario aggiungiamo un goccio d'acqua. Le verdure dovranno essere cotte ma non molli

4. Puliamo e tagliamo le cipolle a fettine sottili e mettiamo in un'altra padella antiaderente con un po' d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale

5. Quando le cipolle saranno trasparenti aggiungiamo l'aceto di vino bianco , lo zucchero (se utilizzato) e facciamo cuocere qualche minuto facendo evaporare il liquido

6. A questo punto uniamo alle cipolle i pinoli e l'uvetta strizzata e facciamo cuocere ancora per un paio di minuti, se necessario aggiungendo poca acqua

7. In un contenitore di vetro formiamo uno strato di carote e zucchine, poi uno strato di cipolle e così via, fino alla fine degli ingredienti

8. Conserviamo in frigo almeno una notte prima di servire

Se vuoi vedere altre ricette clicca qui

Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis

Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *