Spezzatino di soia al sugo
Lo spezzatino di soia al sugo con batate è un ottimo modo per introdurre proteine senza mangiare carne, inoltre è sicuramente più sano e veloce del classico spezzatino. Oramai lo si trova disidratato in molti supermercati. È semplicissimo da usare, basta reidratarlo, strizzarlo e prepararlo come si preferisce. Avendo un gusto neutro è importante utilizzare un condimento ricco e gustoso in modo che prenda sapore. In questa ricetta l'ho preparato con batata, piselli e mais.
Print
Pin
Commenti
Porzioni: persone
Per la preparazione ti consiglio:
Ingredienti
- 160 g Bocconcini di soia da reidratare
- 1 batata (media)
- 1 cipolla
- piselli cotti (a piacere)
- mais (a piacere)
- 20 ml olio extravergine d'oliva
- 50 ml vino bianco
- q.b. sale
- qualche cucchiaio passata di pomodori datterini
- q.b. rosmarino e prezzemolo tritati
- 1 cucchiaio salsa di soia (salsa tamari per la versione senza glutine)
Passaggi
- Per prima cosa mettiamo in ammollo i bocconcini di soia in acqua bollente con un cucchiaio di salsa di soia per 15-20 minuti
- Nel frattempo puliamo la batata, dividiamola in 4 parti e lasciamola bollire qualche minuto
- Puliamo, tagliamo e scaldiamo la cipolla e le erbe tritate in pentola con un po' d'olio
- Strizziamo i bocconcini di soia (tenendo da parte il liquido di ammollo) e facciamoli rosolare con la cipolla, poi sfumiamo con il vino bianco e facciamo evaporare
- Aggiungiamo i piselli già cotti, la batata tagliata a tocchetti, il mais, sale e pepe
- Uniamo 2 bicchieri di liquido di ammollo dei bocconcini e qualche cucchiaio di passata
- Facciamo cuocere per circa 20 minuti
Consigli:
- Lo spezzatino di soia si conserva in frigo 3 giorni, basta riscaldarlo aggiungendo un pochino d'acqua.
- Puoi utilizzare la patata normale se non hai la batata dolce americana
- Secondo i tuoi gusti puoi aggiungere più o meno brodo e passata
Altre ricette che potrebbero interessarti:
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai. CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!