Avevo ancora del cavolo viola e quindi ho pensato di fare una vellutata. Con i suoi bellissimi colori e con ancora il freddo serale è un ottimo comfort food. Con l'aggiunta dei crostini di pane diventa anche un piatto completo.
Il cavolo viola è ricco di vitamine e minerali, ed essendo anche ricco di antocianine, che gli danno il caratteristico colore viola, aggiungendo una parte acida come il succo di limone, è possibile giocare con i suoi colori e renderlo davvero scenografico.
Prova la vellutata di cavolo viola e dimmi cosa ne pensate!

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare la vellutata di cavolo viola
Passaggi
1. Pulire la cipolla e l'aglio, tagliare e soffriggere in 2 cucchiai di olio evo
2. Aggiungere il cavolo viola lavato e tagliato e far insaporire qualche minuto.
3. Aggiungere i cannellini già cotti, l'acqua e il sale. Cuocere fino a che diventi tutto morbido.
4. Frullare con un frullatore ad immersione e se occorre aggiustare di sale.
Note e variazioni
Per ottenere il colore più chiaro, mettere una parte di vellutata in una ciotola e aggiungere del succo di limone fino ad ottenere il colore perfetto, senza esagerare altrimenti si sentirà troppo il gusto di limone. Ottimo con qualche crostino di pane, quello senza glutine per chi è celiaco.