Per chi è celiaco o sensibile al glutine, mangiare questa versione di grissini senza glutine fatti in casa non è più un problema.
Li ho preparati in due varianti: una alla pizzaiola ed una con i semi di sesamo.
Ottimi da utilizzare come snack o come accompagnamento alle verdure durante i pasti, sono velocissimi da preparare e questa mia versione non necessita di lievitazione.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzionicirca 12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come preparare i grissini senza glutine fatti in casa
Passaggi
1. Mettiamo in una ciotola le farine, l'acqua, il sale, l'olio ed il lievito alimentare
2. Mescoliamo bene gli ingredienti fino ad ottenere un panetto abbastanza sodo
3. Dividiamo il panetto in due parti: in una aggiungiamo il concentrato di pomodoro (precedentemente mescolato con uno-due cucchiaini di acqua) e l'origano, impastiamolo ancora, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti
4. Oliamoci le dita, prendiamo l'impasto alla pizzaiola e dividiamolo in tante piccole parti uguali da arrotolare con le dita per formare i singoli grissini
5. Prendiamo l'altra metà rimanente dell'impasto e allo stesso modo dell'altra, con le mani oliate, dividiamo il panetto in tante piccole parti uguali, da arrotolare sopra alla spianatoia su cui abbiamo precedentemente distribuito dei semi di sesamo, in modo che quest'ultimi si attacchino ai grissini
6. Mettiamo i grissini su una teglia ricoperta di carta forno e cuociamoli in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, comunque fino a doratura
Note e variazioni
Io ho deciso di fare i grissini di piccole dimensioni e ne sono venuti 12. Ovviamente potete anche cambiare la dimensione considerando che ve ne verranno meno.
I tempi di cottura sono indicativi, cambia in base al forno, controllate che siano dorati.
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Seguimi su:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.