Croccante al sesamo senza miele e senza zucchero raffinato

Croccante Al Sesamo Senza Miele E Senza Zucchero Raffinato

Croccante al sesamo senza miele e senza zucchero raffinato

Voglia di uno snack croccante e sano? Eccolo! Questa mia versione di croccante al sesamo è senza miele e senza zucchero raffinato, solo uvetta e poco sciroppo d'acero, che puoi eventualmente omettere se lo preferisci meno dolce.
Comodo da portare fuori, per una pausa lavoro o studio. Se ami il sesamo adorerai questi dolcetti croccanti!Naturalmente puoi anche arricchirli con altra frutta o pezzetti di cioccolato fondente.
Print Pin Commenti
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti
Tempo di riposo: 30 minuti
Tempo totale: 1 ora 15 minuti

Per la preparazione ti consiglio:

Ingredienti

  • 100 g semi di sesamo
  • 50 g uvetta
  • 70 g farina tipo 1
  • 1 cucchiaio olio di semi
  • 1 cucchiaio sciroppo d'acero (clicca per leggere il mio articolo sui sostituti dello zucchero)
  • buccia grattugiata di mezza arancia biologica
  • 75 g acqua

Passaggi

  • Sciacquiamo l'uvetta e lasciamola in ammollo in una tazza con dell'acqua tiepida per almeno mezz'ora
  • In una padella antiaderente tostiamo i semi di sesamo per qualche minuto, mescolando spesso, facendo attenzione a non bruciarli
  • In una ciotola mescoliamo energicamente con un cucchiaio lo sciroppo d'acero, l'olio di semi e l'acqua
  • Versiamo il liquido che abbiamo ottenuto in una ciotola capiente e aggiungiamo: la buccia dell'arancia, i semi di sesamo precedentemente tostati, l'uvetta strizzata, e infine, poco alla volta, un po' di farina, fino ad ottenere una consistenza abbastanza morbida, ma non molle
  • Oliamo una piccola teglia da forno e versiamoci l'https://www.ilgirasoleverde.it/guida-ai-dolcificanti-naturali/impasto ottenuto, livellandolo e mantenendo uno spessore di circa 2 cm
  • Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti o comunque fino a doratura
  • Togliamo quindi dal forno, lasciamo raffreddare, successivamente tagliamo a quadratini e rimettiamo a cuocere per qualche altro minuto, fino a renderli croccanti

Video

 
Consigli:
  • Se li preferisci molto croccanti puoi fare uno strato più sottile e cuocerli un po' di più
 
Altre ricette che potrebbero interessarti:
 

Se vuoi vedere altre ricette clicca qui

 

Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis

Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
 Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!
Ti è piaciuta questa ricetta?Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!
5,0 / 5
51 voti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *