Home » Cavolfiore impanato in friggitrice ad aria

Cavolfiore impanato in friggitrice ad aria

Cavolfiore Impanato In Friggitrice Ad Aria
Se ami la consistenza croccante ma vuoi evitare la frittura tradizionale, questa ricetta è per te, non ho utilizzato nemmeno un filo d'olio! Oggi ti svelo il segreto per preparare un cavolfiore impanato in friggitrice ad aria che ti conquisterà al primo morso. Dimentica il cavolfiore lesso e insapore, preparati a cimette dorate, croccanti all'esterno e tenere all'interno, perfette come snack sfizioso, contorno leggero o aperitivo originale.
Questa ricetta è un'ottima idea per far mangiare le verdure anche ai più piccoli (e ai più restii!).
Non hai la friggitrice ad aria, ma ci stai facendo un pensiero? Io utilizzo la friggitrice ad aria di questa marca, ce l'ho da anni e mi trovo bene, per cui te la consiglio. Trovo la friggitrice ad aria utile, per un risparmio di tempo, d'estate per non morire di caldo e soprattutto se non si è una famiglia numerosa per cui non vale la pena accendere il forno tradizionale.
In ogni caso, tra i consigli trovi i tempi per il forno tradizionale.
CONSIGLI:
- Cerca di tagliare le cimette di cavolfiore in dimensioni simili per garantire una cottura uniforme.
- Dopo aver lavato il cavolfiore è fondamentale asciugarlo molto bene con un panno pulito o carta assorbente. L'acqua in eccesso può rendere la pastella troppo liquida e l'impanatura meno croccante.
- La pastella di farina di ceci e acqua dovrebbe avere una consistenza simile a una pastella per frittelle leggera. Se è troppo densa, aggiungi un po' d'acqua; se è troppo liquida, aggiungi un po' di farina di ceci.
- Alla pastella puoi aggiungere anche: aglio in polvere o granulare, cipolla in polvere, erbe aromatiche secche (origano, timo, prezzemolo), un pizzico di peperoncino in polvere per un tocco piccante oppure del lievito alimentare in scaglie per un sapore lievemente "formaggioso".
- Per aromatizzare l'impanatura, oltre a paprika e pepe puoi provare con: erbe aromatiche fresche tritate finemente (prezzemolo, basilico, erba cipollina), semi di sesamo o di papavero per croccantezza e sapore, scorza di limone grattugiata per un tocco fresco, oppure un mix di spezie come cumino, coriandolo, curcuma per un sapore più esotico.
- Assicurati che le cimette siano completamente ricoperte sia dalla pastella che dal pangrattato. Puoi anche fare una doppia impanatura per una crosticina ancora più spessa: pastella, pangrattato, pastella, pangrattato.
- Non sovrapporre le cimette nel cestello della friggitrice ad aria e se preferisci dai una spruzzata d'olio (io non l'ho utilizzato)
- Se sei celiaco puoi utilizzare pangrattato di riso. Io ho provato ed il risultato è ugualmente ottimo.
- Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda della dimensione delle cimette e della tua friggitrice ad aria. Controlla sempre la doratura e gira le cimette a metà cottura.
- Se vuoi usare il forno tradizionale cuoci per 15-18 minuti circa a 200° e comunque fino alla doratura che desideri, gira a metà cottura ed eventualmente alla fine usa un paio di minuti solo il grill.
- Ti consiglio di consumarlo subito dopo la cottura e di non prepararlo troppo tempo prima, sarà più croccante.
Idee per salse di accompagnamento: maionese vegana aromatizzata (all'aglio, alle erbe, al limone), salsa yogurt e erbe, salsa agrodolce, salsa piccante, hummus di lenticchie, guacamole
ALTRE RICETTE CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
Vellutata di cavolfiore, batate e carote
Pasta cavolfiore e olive
Cotolette di cavolfiore e tofu
Muffin con cioccolato in friggitrice ad aria
Friggitelli ripieni in friggitrice ad aria
Print Pin Commenti
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 15 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 500 g cimette di cavolfiore
  • 80 g farina di ceci
  • 120 g acqua
  • q.b. pangrattato (per la versione senza glutine utilizza il pangrattato di riso)
  • q.b. paprika
  • 1 pizzico sale
  • q.b. pepe
Cavolfiore Impanato In Friggitrice Ad Aria

Passaggi

  • Dividiamo il cavolfiore in rosette
  • Laviamo le rosette in un recipiente in acqua con un pizzico di bicarbonato e sciacquiamole
  • Asciughiamo accuratamente le rosette di cavolfiore con un panno pulito
  • Prepariamo la pastella: versiamo in una ciotola la farina di ceci e l'acqua, mescoliamo bene con una forchetta o una frusta eliminando i grumi, poi mettiamo un pizzico di sale
  • In un'altra ciotola mettiamo il pangrattato (per una versione senza glutine utilizza il pangrattato di riso), la paprika e il pepe a piacere, mescoliamo il tutto
  • Immergiamo, ad una ad una, le rosette, prima nella pastella e successivamente passiamole nel pangrattato
  • Disponiamo le rosette nel cestello della friggitrice ad aria e cuociamo per 15 minuti a 200°, rigiriamole dopo circa 8 minuti per una cottura più omogenea

Video

Torna alla Home oppure

Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis

Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
 Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK

Ti è piaciuta questa ricetta?

Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!

Ti è piaciuta questa ricetta?

Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!

*Nella sezione "Passaggi" troverai alcuni link affiliati. Cliccando su di essi e completando un acquisto, potrò ricevere una piccolissima commissione. Questo non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Il tuo eventuale acquisto tramite questi link è un prezioso aiuto per supportare il lavoro e la manutenzione del mio blog. Grazie di cuore per il tuo sostegno!*

4,8 / 5
51 voti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto