Le crepe con farina di grano saraceno sono una deliziosa alternativa vegana e senza glutine alle classiche crepe fatte con farina di frumento. Il grano saraceno, infatti, è un cereale senza glutine che viene utilizzato spesso nella cucina vegana per le sue proprietà nutrizionali e per il suo gusto leggermente tostato e speziato.
In questa versione oltre alla farina di grano saraceno ho utilizzato la farina di riso integrale e la farina di ceci. Gli ingredienti vengono miscelati insieme per creare un impasto liquido che viene poi cotto su una padella antiaderente per creare le crepe.
Le crepe con farina di grano saraceno sono perfette da farcire con una vasta gamma di ingredienti: come verdure, formaggi vegetali, hummus, salse per una versione salata, oppure creme di frutta secca, marmellate, frutta per una versione dolce. Possono quindi essere servite sia come piatto principale che come dessert, a seconda della farcitura scelta.
Potrebbero interessarti anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni5-6 crepe
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare le crepe con farina di grano saraceno
Passaggi
1. In una ciotola mescoliamo le farine con lo zucchero (se utilizzato)
2. Aggiungiamo l'olio di semi e l'acqua. La quantità di acqua potrebbe variare un pochino, quindi, aggiungiamola un po' alla volta e regoliamoci fino ad ottenere una pastella abbastanza liquida
3. Scaldiamo una buona buona padella antiaderente, altrimenti spennelliamola con poco olio di semi
4. Una volta calda, versiamo un mestolo di composto e giriamo la padella in cerchio, in modo da distribuire uniformemente il liquido
5. Facciamo cuocere uno-due minuti per lato, girando la crepe con delicatezza, ricordandoci che, essendo senza glutine, sarà più delicata
6. Continuiamo lo stesso procedimento, fino ad esaurire il composto
Note e variazioni
Lo zucchero di canna è assolutamente facoltativo. Io solitamente preferisco non mettere nessun dolcificante, in modo da poter utilizzare le crepe sia in versione dolce che salata, ma se preferisci un gusto nettamente dolce allora dolcifica come indicato negli ingredienti.
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Seguimi su: