Per la preparazione ti consiglio:
Ingredienti
Per la base delle crostatine
- 90 g farina di riso
- 40 g farina di grano saraceno
- 30 g mandorle pelate (o farina di mandorle)
- 45 g latte di soia
- 30 g olio di semi
- 50 g zucchero di canna integrale
Per la crema pasticcera
- 500 g latte di soia
- 20 g amido di riso
- 20 g amido di mais
- 50 g eritritolo (clicca per leggere il mio articolo sui sostituti dello zucchero)
- mezzo cucchiaino estratto di vaniglia
- mezzo limone (la scorza, solo la parte gialla)
- 1 pizzico curcuma in polvere
Passaggi
Per la base delle crostatine:
- In una ciotola mettiamo la farina di riso e la farina di grano saraceno e lo zucchero di canna
- Con un mixer abbastanza potente, tritiamo molto finemente le mandorle, fino a farle diventare farina ed aggiungiamola nella ciotola assieme alle altre due farine (oppure utilizza direttamente la farina di mandorle)
- In un becher versiamo il latte di soia, l'olio di semi ed emulsioniamo con un frullatore ad immersione oppure a mano con una frusta
- Versiamo ora l'emulsione di olio e latte nella ciotola dei secchi e mescoliamo bene, prima con una spatola e successivamente, quando sarà possibile lavorarla con le mani, portiamo l'impasto su di una spianatoia
- Lavoriamo l'impasto ancora un attimo, finché non diventa compatto ed omogeneo
Per la crema pasticcera:
- In un pentolino versiamo: il latte di soia, l'amido di mais, l'amido di riso, l'eritritolo, l'estratto di vaniglia, la curcuma, la scorza di limone (IMPORTANTE: la scorza di limone va tagliata in due/tre pezzi grandi, in modo da riuscire a rimuoverla facilmente quando sarà il momento) e mescoliamo con una frusta fino a far sciogliere tutti i grumi
- A questo punto accendiamo il fornello a fuoco medio e, mescolando continuamente, portiamo a bollore
- Quando la crema si inizierà ad addensare, continuiamo a mescolare fino a raggiungere la consistenza classica di una crema pasticcera. Potranno volerci diversi minuti
- Togliamo il pentolino dal fuoco, rimuoviamo con una pinza le scorze di limone
- Versiamo la crema pasticcera in una ciotola e copriamola con una pellicola per alimenti senza pvc, a diretto contatto con la crema
- Attendiamo che si raffreddi completamente prima di utilizzarla
Prepariamo le crostatine:
- Stendiamo il panetto di pasta frolla e con un coppapasta formiamo dei cerchi di dimensione adatta per i nostri stampini
- Inseriamo i dischi di pasta frolla all'interno degli stampini delle crostatine
- Bucherelliamo il fondo coi rebbi di una forchetta
- Cuociamo soltanto la base in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti
- A questo punto riempiamo le basi con la crema pasticcera e guarniamo con dei chicchi d'uva tagliati a metà
Video
- Se al momento dell'utilizzo la crema si sarà asciugata troppo, aggiungiamo un goccio di latte e mescoliamo velocemente con una frusta per farla ritornare alla consistenza originaria
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Ti è piaciuta questa ricetta?
Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!Ti è piaciuta questa ricetta?
Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!*Nella sezione "Passaggi" troverai alcuni link affiliati. Cliccando su di essi e completando un acquisto, potrò ricevere una piccolissima commissione. Questo non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Il tuo eventuale acquisto tramite questi link è un prezioso aiuto per supportare il lavoro e la manutenzione del mio blog. Grazie di cuore per il tuo sostegno!*