Se sei celiaco o sensibile al glutine, la pasta frolla senza glutine con farina di mandorle è una preparazione di base che ti permetterà di preparare biscotti e crostate deliziose e di goderteli in tranquillità senza il tuo nemico numero uno.
Troppo spesso chi, per qualche motivo deve evitare i prodotti con il glutine, si sente condannato a rinunciare a molti alimenti che amava o a comprare quelli adatti già pronti. Ma è possibile, con qualche accortezza, preparare i nostri dolci preferiti in casa. Con questa ricetta della pasta frolla senza glutine e senza derivati animali ti assicuro che potrai preparare biscotti e crostate deliziosi che non hanno nulla da invidiare ai classici, anzi, con il vantaggio di essere più leggeri.
Altre ricette che potrebbero interessarti:

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Passaggi
1. In una ciotola mettiamo la farina di riso e la farina di grano saraceno e lo zucchero di canna
2. Con un mixer abbastanza potente, tritiamo molto finemente le mandorle, fino a farle diventare farina ed aggiungiamola nella ciotola assieme alle altre due farine (oppure utilizza direttamente la farina di mandorle)
3. In un becher versiamo il latte di soia, l'olio di semi ed emulsioniamo con un frullatore ad immersione oppure a mano con una frusta
4. Versiamo ora l'emulsione di olio e latte nella ciotola dei secchi e mescoliamo bene, prima con una spatola e successivamente, quando sarà possibile lavorarla con le mani, portiamo l'impasto su di una spianatoia
5. Lavoriamo l'impasto ancora un attimo, finché non diventa compatto ed omogeneo
Note e variazioni
Le quantità da me indicate ti consentono di preparare circa 22 biscotti oppure una crostata da circa 20 cm senza copertura.
CONSERVAZIONE:
Puoi conservare l'impasto della pasta frolla per circa 3 giorni in frigo nel ripiano più fresco, chiuso bene in un sacchetto per alimenti o rivestito con pellicola (meglio quella senza pvc). Tirala fuori dal frigo 2 ore prima di utilizzarla.
Se preferisci, puoi anche congelare l'impasto all'interno di un sacchetto per alimenti chiuso ermeticamente, si conserverà per circa 2 mesi. Quando vorrai utilizzarla dovrai metterla in frigo la sera prima e tirarla fuori 2 ore prima di lavorarla.
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
latte di soia, mandorle, Farina di riso, farina di grano saraceno, zucchero di canna
Seguimi su: