Rustica e sana, la torta di avena e cocco conquista con la sua semplicità e il suo sapore irresistibile. Senza lievito, questa torta è perfetta per chi cerca un dolce genuino e leggero.
La base, realizzata con fiocchi di avena e farina di cocco, dona alla torta una consistenza particolare e un gusto delicato. All'interno, una crema di prugne regala una nota di dolcezza e acidità che rende la torta ancora più golosa. Questa torta è davvero un'ottima alternativa ai dolci tradizionali, che spesso sono più calorici e ricchi di grassi.
Perfetta per la colazione, una fetta di questa torta è il modo ideale per iniziare la giornata con gusto e leggerezza.
Consigli:
- se utilizzi il cocco rapè ti consiglio di frullarlo e renderlo molto fine
- al posto delle prugne secche puoi utilizzare albicocche o altra frutta disidratata. Puoi anche renderla più golosa con la crema spalmabile al cioccolato (leggi la ricetta)
Altre ricette che potrebbero interessarti:
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare la torta di avena e cocco
Passaggi
1. Mettiamo le prugne a cuocere in un pentolino con qualche cucchiaio d'acqua per circa 20 minuti, finché non diventeranno molto morbide (cremose). Se necessario, durante la cottura, aggiungere ancora un cucchiaio di acqua
2. Nel frattempo, in una ciotolina, mescoliamo lo sciroppo d'acero con l'olio di semi
3. In un'altra ciotola più capiente versiamo tutti gli altri ingredienti: i fiocchi d'avena, la farina tipo 1, la farina di cocco, la cannella, il pizzico di sale e mescoliamo il tutto
4. Versiamo ora la ciotolina con i liquidi all'interno della ciotola con le polveri, mescoliamo per bene, cercando di fare in modo che i fiocchi d'avena assorbano il liquido in modo uniforme; se necessario, aggiungiamo qualche cucchiaio d'acqua o latte vegetale
5. Dopo aver ottenuto un impasto lavorabile, ungiamo la tortiera con dell'olio di semi, oppure rivestiamola di carta forno, versiamo all'interno metà dell'impasto pressando bene con una spatolina o con le mani in modo da livellarlo
6. Farciamo la base formando uno strato con la crema di prugne tralasciando i bordi (circa mezzo cm)
7. Richiudiamo con la seconda metà dell'impasto, facendo attenzione a chiudere bene i bordi, in modo che la crema di prugne non fuoriesca in fase di cottura
8. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti, sino a leggera doratura
9. Facciamo raffreddare prima di servire
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK
Seguimi su:
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.