Home » Lasagne con ragù di lenticchie e besciamella di anacardi

Lasagne con ragù di lenticchie e besciamella di anacardi

Lasagne Con Ragù Di Lenticchie E Besciamella Di Anacardi
Oggi prepariamo un primo piatto davvero gustoso: le lasagne con ragù di lenticchie e besciamella di anacardi. Il ragù di lenticchie è un modo alternativo, delizioso e sano per condire la pasta che ti consiglio di provare leggendo la ricetta qui. La besciamella, in questo caso, l'ho preparata con gli anacardi al posto della classica besciamella vegan di soia, davvero una bontà.
Le sfoglie, come in altre ricette, le ho preparate con farina integrale usando una macchina automatica per la pasta, io utilizzo il Pasta Maker, ma ovviamente puoi utilizzare le sfoglie già pronte senza uova che trovi al supermercato.
Abbonda con il condimento e goditi questo meraviglioso primo piatto!
ALTRE RICETTE CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
Lasagne con ragù di soia
Lasagne ai funghi
Lasagne con bietole e ricotta di soia
Ragù di soia
Ragù di verdure: ricetta facile
Print Pin Commenti
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora 30 minuti
Tempo di riposo: 4 ore
Tempo totale: 6 ore
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

Per il ragù di lenticchie:

  • 250 g lenticchie secche
  • 600 ml passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 spicchio aglio
  • 500 g acqua
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale

Per la besciamella di anacardi:

  • 150 g anacardi
  • 400 ml latte vegetale
  • noce moscata
  • 2 cucchiai lievito alimentare in scaglie (clicca per leggere il mio articolo sul lievito alimentare)
  • q.b. sale e pepe

Per le sfoglie:

  • 125 g farina di grano integrale
  • 125 g farina di farro integrale
  • 140 g acqua
Lasagne Con Ragù Di Lenticchie E Besciamella Di Anacardi

Passaggi

  • Per prima cosa mettiamo in ammollo gli anacardi in una ciotola per almeno 4 ore (o anche per tutta la notte)
  • Prepariamo ora il ragù di lenticchie seguendo la mia ricetta cliccando qui
  • Per la besciamella scoliamo gli anacardi, frulliamoli con un mixer assieme al latte vegetale, fino ad ottenere un composto liscio
  • Versiamo ora il composto in un pentolino ed aggiungiamo noce moscata, sale, pepe ed il lievito alimentare
  • Cuociamo a fuoco medio mescolando costantemente fino a che la salsa non si addenserà
  • Prepariamo le sfoglie seguendo la mia ricetta cliccando qui (se usi le sfoglie già pronte salta questo punto)
  • Preriscaldiamo il forno statico a 200°
  • Ungiamo una teglia da forno per lasagne con un po' d'olio extravergine d'oliva
  • Componiamo le lasagne iniziando versando un leggero strato di besciamella sul fondo, poi uno strato di sfoglia per lasagne, uno strato di ragù di lenticchie ed ancora uno di besciamella. Continuiamo la composizione degli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella. Abbonda con il condimento in modo che le lasagne non risultino asciutte ma belle cremose
  • Spolveriamo la superfice delle lasagne con del lievito alimentare (leggi l'articolo) oppure con del grattugiato vegetale (leggi la mia semplice ricetta)
  • Cuociamo le lasagne per circa 40 minuti o fin quando la superficie non diventerà dorata e le lasagne saranno ben cotte
  • Lasciamo riposare le nostre lasagne per qualche minuto prima di servire

Video

Ti è piaciuta questa ricetta?

Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!

Ti è piaciuta questa ricetta?

Segui @ilgirasoleverde o usa l'hashtag #ilgirasoleverde!

*Nella sezione "Passaggi" troverai alcuni link affiliati. Cliccando su di essi e completando un acquisto, potrò ricevere una piccolissima commissione. Questo non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Il tuo eventuale acquisto tramite questi link è un prezioso aiuto per supportare il lavoro e la manutenzione del mio blog. Grazie di cuore per il tuo sostegno!*

5,0 / 5
52 voti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto