La torta salata con farina di castagne è una deliziosa torta rustica autunnale.
Ho utilizzato metà farina di castagne e metà farina tipo 1, nell'impasto ho aggiunto delle verdure e delle olive taggiasche. Buonissima e versatile perché puoi utilizzare le verdure che preferisci, prevalentemente quelle autunnali come bieta e cavolo, e puoi aggiungere anche pomodori secchi o tutto quello che la tua fantasia ti suggerisce.
In questa ricetta ho usato il lievito alimentare in scaglie, se non lo conosci leggi l'articolo che ho scritto per scoprirne i benefici e gli usi in cucina
Altre ricette consigliate:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8 fette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la preparazione ti consiglio
Come fare la torta salata con farina di castagne
Passaggi
1. Laviamo, puliamo e su di un tagliere tagliamo a pezzi abbastanza piccoli le erbette
2. Puliamo e tagliamo la cipolla finemente e mettiamola a soffriggere con un cucchiaio di olio extravergine d'oliva in padella
3. Quando la cipolla si sarà dorata aggiungiamo le erbette, un pizzico di sale e facciamo cuocere fino a quando le verdure non risulteranno morbide
4. Nel frattempo, laviamo, puliamo la carota e tagliamola a julienne
5. In una ciotola versiamo la farina di castagne, la farina tipo 1, il lievito alimentare (quello disattivato), sale, lievito istantaneo e mescoliamo il tutto
6. Aggiungiamo ai solidi il latte di soia, l'olio extravergine d'oliva e mescoliamo bene con un leccapentole o una frusta
6. Aggiungiamo all'interno della ciotola le erbette precedentemente cotte, la carota a julienne ancora cruda, i ceci, le olive taggiasche e mescoliamo bene
7. Versiamo il composto all'interno di una tortiera oliata ed infarinata ed inforniamo in forno preriscaldato a 180° ventilato per 25 minuti

Note e variazioni
Prima di tagliare la torta salata falla raffreddare, poi toglila dallo stampo per torte ed infine lascia ancora raffreddare la parte inferiore poggiandola su di una griglia
Se vuoi vedere altre ricette clicca qui
Iscriviti alla newsletter e scarica subito l'ebook gratis
Cinque ricette inedite, non pubblicate sul blog, dedicate alle polpette vegane e senza glutine.
Deliziose polpette, gustose e semplici da preparare, che sicuramente amerai.
CLICCA QUI PER REGISTRARTI E SCARICARE SUBITO L'EBOOK